Social Cohousing Transgenerazionale: Condivisioni ed Inclusioni Socio Economico Culturali Sostenibili a beneficio del territorio
24/12/19
11/12/19
iUTO noi ci siamo stati!
Anche noi abbiamo partecipato alla prima Festa Ragazzi Valsesia, organizzata dal CTV Biella e Vercelli e a tutto il percorso progettuale del Tavolo Giovani perché il territorio e la comunità sono un valore imprescindibile per un futuro migliore.
Un bel momento di incontro, di scambio e condivisione fra le associazioni e di conoscenza e dialogo con tanti giovani.
Ci auguriamo che sia la prima di una lunga serie, con un percorso in crescendo!
24/06/19
20/06/19
#VaralloSenzaMuri
Sabato 15
giugno 2019 ore 12.00, seduti a tavola in contemporanea con altre 25 città si è
svolta la #TavolataSenzaMuri a Varallo, graziata miracolosamente dal tempo
autunnale che ci ha accompagnati sino alla nottata precedente, con pioggia
battente e grandinate, da un caldo sole.
Più di 100
persone hanno condiviso l’atmosfera di un pranzo conviviale di famiglia, in
compagnia di amici. Chiacchiere, scambio di idee, conoscenze, storie e culture
attorno ad una tavola imbandita con gustosi piatti. Un diario di viaggio da
assaporare che ci ha portato lontano pur restando con i piedi ben saldi al
suolo cittadino.
Diciamo subito
che, come sempre succede, pecche e migliorie sono possibili, si può decisamente
fare meglio e di più, è doveroso, ça va
sans dire, ne siamo consapevoli e certi; abbiamo avuto modo di confrontarci
in tempo reale, ogni commensale ha contribuito a fornire idee e suggerimenti
per il prossimo anno, questo è il chiaro segno che il risultato finale della
prima #TavolataSenzaMuri a Varallo è stato positivo e partecipativo!
Il
coinvolgimento di 20 associazioni ed enti è un valore importante e per nulla
scontato. L’aver sempre condiviso ogni passo ci ha fatto trovare, insieme,
soluzioni veloci e pratiche per superare gli imprevisti, costantemente dietro
l’angolo, che abbiamo incontrato per arrivare sino a qui. La giornata ci ha
arricchiti con la consapevolezza che collaborando uniti si possono fare cose
impensabili, suddividendo carichi e risorse.
Tante
energie positive in circolo riempiono di speranza e di voglia di continuare “a
fare” nel segno della collaborazione e della condivisione.
La Tavolata
Italiana Senza Muri è nata lo scorso anno su iniziativa di Focsiv in Via della
Conciliazione a Roma, un luogo importante e prestigioso, noi ci siamo ritrovati
al Parco XVV Aprile, ringraziamo il Comune di Varallo per averci permesso di
scegliere una sede consona, una scelta per nulla casuale, qui: alcune
associazioni di volontariato svolgono importanti attività, c’è la Serra
dell’Unione Montana dove i ragazzi di CDD, ETH ed Archimede LSV coltivano
piantine 100% ecologiche, ci sono le sedi dell’Istituto Secondario di I Grado e
dell’Alberghiero Varallo, ci fu il glorioso Splendid Park Hotel che accoglieva
ospiti illustri da tutta Europa, c’è la sede del Comitato Carnevale, si
svolgono tantissimi eventi dedicati alla solidarietà, a “un tiro di schioppo”
c’è la Vetrina di Archimede LSV e la sede territoriale del CTV Biella e
Vercelli, ha una luminosa galleria coperta che ripara dalle bizze delle
“ballerine” estati valsesiane, il parco è ideale per i bambini…
Pur lottando con il fitto calendario di eventi che si condensano per sfruttare fino in fondo la breve estate montana ci si è ritrovati in più di 100 persone, un traguardo insperato!
Grazie a chi ha
preparato tanti profumati e golosi piatti, che dall’antipasto al dolce ci hanno
riunito alla scoperta di sapori, saperi, storie ed esperienze, diverse eppure
comuni, un dono vero; grazie ai giovani che hanno vivacizzato la tavolata
transgenerazionale, mescolando il presente ed il futuro del nostro territorio.
Grazie ai tanti bambini che hanno colorato gli spazi con i loro sorrisi immensi;
loro hanno la capacità connaturata di trasmettere allegria ed il senso
dell’apertura, dell’accoglienza coinvolgente, valori chiave che dovremmo
lasciar sviluppare in libertà e saper mantenere, senza barriere, da adulti.
Grazie a chi ha
scelto di sedersi a questa tavolata con la voglia di condividere e di
conoscere,
portando un valore aggiunto che è stato dono prezioso.
portando un valore aggiunto che è stato dono prezioso.
Grazie alle
associazioni ed agli enti che si sono messi al lavoro con tanta volontà e
positività rendendo possibile #VaralloSenzaMuri.
Grazie a chi non
ne era conoscenza ma incuriosito dal “movimento” è venuto a domandare
informazioni e si è fermato a chiacchierare per saperne di più.
Grazie per i suggerimenti,
idee e proposte che abbiamo raccolto per il prossimo anno.
Grazie,
semplicemente grazie ed un arrivederci, speriamo, al 2020 e, ci auguriamo, ad
altri momenti di condivisione concreta che uniscono ed arricchiscono ognuno di
noi ed il nostro bellissimo territorio.
17/06/19
14/06/19
#VaralloSenzaMuri - Domani!
TAVOLATA ITALIANA SENZA MURI
Varallo si siede nella stessa
giornata a tavola
in Via d'Adda, Parco XXV
Aprile
come in altre 25 città italiane per ribadire che nel nostro
Paese nessuno è escluso.
Così
come nei luoghi simbolo di 25 città e
località italiane, da Gorizia a Catania passando per Via della
Conciliazione a Roma, anche a Varallo i cittadini si siederanno in Via d'Adda, Parco XXV Aprile (entrata a fianco dell’Istituto
Alberghiero) alla Tavolata italiana senza muri tutti insieme nella
stessa giornata in Italia il 15
giugno alle 12,00.
L'iniziativa
nazionale è promossa da FOCSIV – Volontari nel mondo in collaborazione
con il Municipio I Centro Storico d'intesa con MASCI - Movimento
Adulti Scout Cattolici Italiani con il Patrocinio dell’UNCEM - Unione nazionale comuni comunità enti montani e come
media partner Avvenire.
La
Tavolata italiana senza muri si svolge nella stessa giornata in 26 città e
località italiane, con le stesse modalità organizzative, con l'ausilio dei
volontari, molti del MASCI e dell'AGESCI, ed un obiettivo comune: quello di
sensibilizzare l’opinione pubblica che non tutti i cittadini sono dalla parte
del razzismo e dell’esclusione, ma anzi molti sono a favore del dialogo e della
solidarietà con chi ha di meno e con chi cerca lontano dalla sua patria una
possibilità di vita migliore. Tutti, insieme intorno ad un tavolo, in un luogo
simbolo, con un gesto altamente simbolico: la condivisione del medesimo cibo.
“La
Tavolata italiana senza muri nasce all'indomani di quella organizzata lo scorso
20 ottobre a Roma in Via della Conciliazione. Nasce dal bisogno di ritornare a
ritrovarsi insieme intorno ad un tavolo per parlarci e per conoscerci l’uno
l’altro. Nasce dalla nostra esperienza come FOCSIV a fianco ai tanti poveri e
vulnerabili che quotidianamente incontriamo nelle molte periferie del mondo.
Nasce dalla necessità di ricordarci che il nostro Paese è terra di migrazione.
Consapevoli che in ogni angolo del Pianeta vi abitano i figli dei migranti
partiti dalle nostre regioni con poche cose e tanta speranza di avere
l’opportunità di potersi costruire un futuro dignitoso e possibile. Noi oggi in
memoria di questi uomini e donne apriamo i nostri porti, le nostre città dando
rifugio a chi scappa dalla povertà, dalla fame, dai cambiamenti climatici,
dalle guerre civili, dai conflitti e dalla paura di non poter garantire ai
propri figli un domani sostenibile.– ha sottolineato Gianfranco
Cattai, Presidente FOCSIV – A pochi giorni dalla Giornata Internazionale del
Rifugiato, che si ricorda il 20 giugno, da Roma ed in tante parti di Italia
rilanciamo un appello alla fratellanza, alla condivisione, all'accoglienza
verso tutti nessuno escluso.”
A
Varallo
la Tavolata è organizzata da Comitato Promotore Coabitare Valsesia e Comune
di Varallo, insieme a: Abitare Insieme Varallo OdV, Archimede, Eufemia,
Associazione Culturale Islamica, Parrocchia di Varallo, Parrocchia di
Borgosesia, Caritas Varallo, Caritas Borgosesia, Agape, Centro Studi Turcotti,
Sportello del Cittadino, IGEA Salute e prevenzione, Cireseui, FAST, Alleluia,
Avas Varallo, Centro Libri, Nova Jerusalem, Pro Loco Varallo, MASCI E SCOUT
Borgosesia, CRI Comitato locale di
Borgosesia.
La
Tavolata italiana senza muri è promossa in Italia da 37 associazioni,
Federazioni e ONG nazionali ed internazionali – ACI Azione Cattolica
Italiana, ACLI Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, ActionAid, AGESCI
Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, AOI Cooperazione e Solidarietà
internazionale, Articolo 21, ASCS Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione
allo Sviluppo, Cara Italia, Caritas Italiana, Ce.I.S. Onlus - Centro Italiano
di Solidarietà don Mario Picchi, Centro Astalli, CeSPI, CIF Centro Italiano
Femminile, CINI Coordinamento Italiano NGO Internazionali, Comunità di
Sant’Egidio, COREIS Comunità Religiosa Islamica, Emergency, ENGIM Ente
Nazionale Giuseppini di Murialdo, FCEI Federazione Chiese Evangeliche in
Italia, Festival Ottobre Africano, Fondazione Migrantes, De La Salle
Solidarietà Internazionale ONLUS - Fratelli delle scuole cristiane, Forum Terzo
Settore, FUCI Federazione Universitaria Cattolica Italiana, Itercultura
INTERSOS, Iscos-Cisl, Legambiente, Libera, Movimento Rinascita Cristiana,
Refugees Welcome Italia, Salesiani per il sociale, Slow food, Stranieri in
Italia, UCOII Unione delle Comunità Islamiche d'Italia, UISG Migranti, WWF
Italia.
Tutte
si sono rese disponibili ad essere promotori della Tavolata italiana senza
muri, tutte pronte ad imbandire per la metà di giugno delle tavolate nei luoghi
simbolo delle città e delle località italiane per condividere con gli altri un
pasto frugale e per ribadire che il nostro Paese integra, include, mescola
culture, tradizioni, lingue, storie e cibi nessuno escluso.
#Tavolatasenzamuri
#Varallosenzamuri
Ufficio Stampa per #TavolataItalianasenzamuri #Varallo senza
muri
Associazione Abitare Insieme Varallo ODV abitareinsiemevarallo@gmail.com
Comitato Promotore Coabitare Valsesia alice.freschi@libero.it
Ufficio
Stampa di FOCSIV – Tavolata italiana senza muri
Giulia
Pigliucci 335.6157253 ufficio.stampa@focsiv.it
Marta
Francescangeli 06.6877796 m.francescangeli@focsiv.it
Valentina
Citati tel. 06.6877796 comunicazione@focsiv.it
10/06/19
15 Giugno: Tavolata Italiana Senza Muri da non perdere!
http://www.tavolataitalianasenzamuri.it/2019/05/30/varallo/
Comitato Promotore Coabitare Valsesia &
Abitare Insieme, Comune di Varallo, Archimede Lavoratori Speciali Valsesia, Avas, Igea Prevenzione e Salute, Masci, Scout e Agesci Valsesia, Centro Studi Giovanni Turcotti, Eufemia, Associazione Culturale Islamica di Varallo, Nova Jerusalem, Centro Libri, Caritas Borgosesia e Varallo, Parrocchia Borgosesia e Varallo, Pro loco Varallo, Sportello del Cittadino Varallo, Agape, Cireseui, CRI Borgosesia, FAST, Alleluja ti aspettano Sabato 15 giugno a nome Varallo per #Varallocittàsenzamuri. Non
mancare!
Informati qui per partecipare www.tavolataitalianasenzamuri.it o abitareinsiemevarallo@gmail.com
#Tavolatasenzamuri
29/05/19
Tavolata Italiana Senza Muri - Save the Date 15 Giugno!
La #Tavolatasenzamuri torna il 15 giugno 2019, in tutta Italia!
E le associazioni di Varallo e Borgosesia ci saranno!
E voi?
Il Comitato Promotore Coabitare Valsesia, in collaborazione con Abitare Insieme, Comune di Varallo, Archimede Lavoratori Speciali Valsesia, Avas, Igea Prevenzione e Salute, Masci e Agesci Valsesia, Centro Studi Giovanni Turcotti, Eufemia, Associazione Culturale Islamica di Varallo, Nova Jerusalem, Centro Libri, Caritas Borgosesia e Varallo, Parrocchia Borgosesia e Varallo, Pro loco Varallo, Sportello del Cittadino Varallo, Agape organizzano a #Varallo #nomecittàsenzamuri per promuovere una società aperta e inclusiva senza muri e barriere
Non mancare!
Ti aspettiamo per una bella giornata di condivisione!
H. 12, Varallo, Parco XXV Aprile, in via d'Adda.
Informati per partecipare su www.tavolataitalianasenzamuri.it oppure scrivi a indirizzo mail ad abitareinsiemevarallo@gmail.com, o sulla pagina fb
Abitare Insieme Varallo o contatta le associazioni promotrici
Parlano della Tavolata Italiana Senza Muri
Vercelli Oggi.it
Notizia Oggi - 27 Maggio
08/05/19
Coabitare Valsesia, progettazione aperta
Ieri pomeriggio, nella splendida cornice storica del Centro Studi G. Turcotti di Borgosesia, è stato presento ai cittadini il Comitato Coabitare Valsesia.
Un invito aperto a tutti coloro che vogliano sviluppare una progettazione sociale per il territorio a largo raggio sulle tante e diverse forme del "coabitare" e a tutte le attività sociali che ad esse sono connesse.
Un lavoro di rete importante basato sulla fiducia e sulla visione comune, che vede insieme enti pubblici, Unione dei Comuni Montani Valsesia e ASL Vercelli, associazioni locali, Abitare Insieme, il promotore del processo, Agape, Archimede, Avas, Caritas e Parrocchie di Varallo e Borgosesia e privati cittadini che si sono messi a disposizione per una progettazione sociale condivisa, aperta e trasversale, basata sulla fiducia e sulla collaborazione.
La cittadinanza attiva, la fiducia nel presente e nel futuro e la rete sinergica sono le basi per avviare una comitato aperto che metta insieme tutti gli stakeholder e le competenze per sviluppare forme di coabitazione (di qualunque tipologia) basate sull'economia sociale e sulla condivisione per una comunità resiliente, efficiente e che dia valore ad ogni risorsa e al territorio.
Vi aspettiamo tutti con contributi, idee, esperienze, progetti e... chi più ne ha ne metta!
Iscriviti a:
Post (Atom)