01/02/23

Comitato Coabitare Valsesia e Comune di Borgosesia: incontro 31 gennaio 2023


 Borgosesia, 31 gennaio 2023 - Sala Consiliare Comune di Borgosesia

Incontro Comitato Coabitare Valsesia - Comune di Borgosesia

Finalmente dopo lo stop dovuto alla pandemia il Comitato, in collaborazione con il Comune di Borgosesia, ente partecipante, ha ripreso i lavori per fare il punto e progettare le attività per il prossimo futuro.

Tanta partecipazione, tanti enti diversi riuniti con la voglia di coprogettare insieme sul territorio con una visione strategica condivisa. 

Due sono le linee operative:  visione strategica e  progettazione sul campo, tante idee, emersione di bisogni ed opportunità e dell'importanza di fare rete per il bene comune territoriale e di comunità, condividendo e scambiando saperi e saper fare per crescere insieme.



07/12/22

Rendere visibilità alla montagna

 


Il Comitato Coabitare Valsesia e l’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, che è parte del comitato, hanno organizzato a Varallo il 02 dicembre 2022 un incontro con Francesco Bernabei, sviluppatore sociale, dedicato alla coprogettazione territoriale basata sulla costruzione di una visione condivisa.

Il focus della tavola rotonda è stato il concetto, ed il valore intrinseco ed estrinseco, della visione comune, la condizione necessaria per poter avviare realmente una coprogettazione a 360° su lungo periodo che includa tutti i tasselli e gli stakeholder locali in un processo realmente partecipato dal basso, che si ponga l’obiettivo di condividere e co-strutturare progetti per i beni comune“comunità e territorio”.

La visione e la co-responsabilità sociale sono le chiavi per generare concretamente processi e progetti condivisi di lungo periodo. Da queste si definiscono poi i sotto obiettivi strategici, partendo, per facilitare l’avvio ed il monitoraggio in itinere, dal micro, per arrivare al macro strutturando sperimentazioni interagenti su passaggi intermedi a diverse grandezze di scala. La sperimentazione permette di uscire dai binari del consueto – del si è sempre fatto così - per attivare nuovi “percorsi”, flessibili, modificabili ed adattabili ai contesti, e di facilitare l’analisi ed il confronto costanti su processi, progettazione, partecipazione, bisogni, risorse, risultati, effetti ottenuti.

Importante è anche il complesso lavoro di facilitazione dei processi. È di fondamentale importanza, anche se, spesso, non si vede perché resta “dietro le quinte” . La facilitazione è necessaria per muovere la rete del cambiamento sulla linea della continuità.

In valle sono attivi diversi strumenti dell’economia sociale (Comunità Educante, Fondazione di Comunità, Comitato Coabitare ) che, migliorandone la conoscenza e la partecipazione, possono (e devono) potenziarsi con l’obiettivo di costruire spazio di collaborazione e confronto costante per definire la visione comune e per favorire lo sviluppo di attività concrete di micro e macro progettazione, su lungo periodo, concatenate come il tessuto fungino, come ha metaforicamente descritto Bernabei, dove tutti i fili si interllacciano perché sono parte di un processo condiviso.

Interessanti i confronti e le riflessioni emersi in questo incontro sui bisogni, sulle opportunità, sugli interscambi e sulle possibili vie da seguire per iniziare con consapevolezza il processo di coprogettazione su scala locale.

Ringraziamo gli assessori all’agricoltura ed alla cultura dell’Unione Montana per aver coorganizzato questo incontro nello spirito del confronto pro attivo per il nostro territorio e Francesco Bernabei per averci messo a disposizione le sue competenze e le sue riflessioni aperte per immaginare processi e percorsi attivabili ed attuabili per il nostro territorio.



02/09/22

Comunità Educante Valsesia: siamo Online!

 

Che gioia finalemente la nostra bellissima Comunità Educante Valsesia - CTV Bi-Vc!💓💕 è online!

Vieni a scoprire chi siamo, qual è la nostra visione e su cosa stiamo lavorando

👉Scoprilo ora 👈

 


 Più di 2 anni di lavoro, non ci siamo mai fermati nemmeno con il covid, grazie alla tecnologia abbiamo continuato a mettere le basi per una comunità educante inclusiva, etica ed "eco" in tutte le sue possibili declinazione.

Tanti enti, scuole ma anche cittadini, insieme perchè alla comunità educante siamo tutti chiamati ad esserne parte attiva: la sfida da vincere per un futuro migliore parte dall'educazione, costante e condivisa.

Se vuoi farne parte puoi scriverci, oppure scrivere alla mail dedicata

info@comunitaeducantevalsesia.it

20/06/22

Riverside Festival un bel pomeriggio passato insieme!

 

Un bel pomeriggio passato insieme al Riverside Festival di Quarona, la Comunità Educante è anche questo,, incontrarsi, dialogare, confrontarsi e condividere tempo, idee e tante belle energie.

Con noi, presenti con la ns presidente e la vice, il Comitato Coabitare, CTV Bi-VC, Fondazione Valsesia, IC Quarona, Archimede Lavoratori Speciali Sos teniamoci, Passoportout e Pillole in Versi.

La rete è condivisione!

16/06/22

Incontriamoci al Riverside Festival con la Comunità Educante Valsesia


 Saremo presenti anche noi con la Comunità Educante Valsesia CTV Bi-Vc, della quale facciamo parte, una bella occasione per conoscerci e per incontrare tanti giovani in un contesto pieno di musica e festa!

Dai ci vediamo Sabato 18 giugno, il pomeriggio dalle 14 alle 18.30!


21/05/22

Non siamo spariti!

Sembra passato un tempo infinito, ormai si può suddividere il tempo in era pre covid ed era covid, ci eravamo lasciati con un intenso lavoro con il Comitato, una rete operativa che si stava strutturando, l'analisi dei bisogni era partita, c'erano tante energie e progetti nell'aria...

Poi, è arrivato come uno tsuzami, piuttosto lungo fra l'altro, il Covid, i ritmi quotidiani sono stati stravolti, distanze e soprattutto una pesante nube di incertezza sulla testa che non ci permetteva di condividere fisicamente gli spazi e non solo.

Certamente, come per tutti, obiettivi e azioni sono state sconquassate dal "non si può", "non sappiamo se", "vedremo in tempi migliori", ma, e in questo caso dobbiamo ringraziarla, la tecnologia ci ha dato una mano, telefono e pc sempre caldi sono serviti ad non allentare i legami, a continuare a lavorare sotto traccia per rimergere alla luce quando sarebbe stato possibile, seguendo l'andamento naturale dei fenomeni carsici.

Eccoci qua, stiamo ripristinando i contatti fisici, gli incontri e il dialogo per ripartire con maggior consapevolezza da dove ci eravamo lasciati, grazie al continuo dialogo nulla si è perso.

 Abbiamo partecipato come partner al bando NextGenerationWe del Comune di Varallo, vinto, siamo membri della Comunità Educante Valsesia con assiduità e continuiamo a sviluppare la coprogettazione sociale e la cultura della coabitazione e dell'economia sociale.

Un bel bagaglio da portarsi nel futuro, noi continuiamo a lavorare, stati connessi!

E contattateci, siamo sempre felici di incontrare e conoscere la comunità!